“Questa sezione è una guida che vi aiuterà a trovare tutte le informazioni che riguardano le principali richieste relative alle armi comuni da sparo (fucili e pistole) per uso personale, sportivo e venatorio, come e a chi presentare una domanda, quali sono i documenti necessari e così via”.
- Difesa personale: “Permette il porto dell’arma fuori dalla propria abitazione e ha validità annuale. Per la difesa personale ci sono informazioni anche sugli spray anti aggressione”.
- Uso sportivo: “Permette di esercitare il tiro a volo e il tiro a segno”.
- Uso venatorio: “Autorizza al porto di fucile per uso di caccia nei periodi di apertura della stagione venatoria”.
- Denuncia di detenzione o cessione: “Da presentare quando si viene in possesso o si cedono armi e cartucce”.
- Autorizzazione all’acquisto: “Serve per acquistare armi da sparo e munizioni e per trasportarle fino al domicilio”.
- Licenza per collezione: “Permette la detenzione, ma non il porto, di armi corte e lunghe, in numero superiore a quello normalmente consentito”.
- Carta europea: “Estende la validità delle autorizzazioni concesse in Italia ai paesi della Comunità europea”.
- Vidimazione carta di riconoscimento: “Serve per trasportare le armi dalle Sezioni di tiro al luogo di detenzione e viceversa”.
- Circolari e documenti